• T. Ambrosio (2008). Sexual offender: preludio al cambiamento nel contesto penitenziario. Atti del XIV Congresso Nazionale della Sezione di Psicologia Clinico-Dinamica dell’AIP, Padova.
• T. Ambrosio , A. Minopoli, M.B. Toro, T. Cantelmi (2009). Disregolazione emotiva e agito sessuale nei sex offender: uno studio comparativo su rabbia e alessitimia all’interno del contesto carcerario. Modelli per la mente, Anno 2 (n. 3), Settembre/Dicembre.
• T. Ambrosio, A. Minopoli, M.B. Toro M.B., Cantelmi T. (2008). Anger and alexithymia in the sexual offender: an empirical research. Acts of the 6th International Congress of Cognitive Psychotherapy, Roma.
• T. Ambrosio, A. Minopoli, M.B. Toro M.B., Cantelmi T. (2008). Sexual Offender: a study of anger in the prison context. Acts of the 6th International Congress of Cognitive Psychotherapy, Roma.
• C. Arcidiacono, I. Di Napoli, F. Tuccillo, F. Coronella (2012). Women and Domestic violence in theprofessional experience of Italian General Practitioners (IGP). Interdisciplinary Journal of Family Studies, 17(1), 79-95.
• C. Arcidiacono, I. Di Napoli, F. Tuccillo, R. Fiore (2012). I parroci e la violenza familiare. Uno sguardo di accoglienza. In C. Arcidiacono & I. Di Napoli (a cura di), Sono caduta dalle scale… I luoghi e gli attori della violenza di genere (pp.47-63). Milano: FrancoAngeli.
• E. Del Castello, T. Ambrosio, M. Staino, L. Zecca (2016). Il test di Rorschach in psicologia giuridica. In L. Abazia (a cura di), La perizia psicologica in ambito civile e penale. Milano: FrancoAngeli.
• I. Di Napoli, M. Aria, C. Arcidiacono, F. Tuccillo (2012). Medici e parroci di fronte alla violenza domestica. In C. Arcidiacono & I. Di Napoli (a cura di), Sono caduta dalle scale… I luoghi e gli attori della violenza di genere (pp.35-46). Milano: FrancoAngeli.
• F. Imposimato (2009). L’errore giudiziario. Aspetti giuridici e casi pratici. Milano: Giuffre’ Editore (Collaborazione di T. Ambrosio al capitolo X “L’errore e le indagini”).
• C. La Rosa, M.G. Mantione, A. Muscetta, L. Pancheri, L. Tombolini, M. Brasini, T. Ambrosio (2012). Pedofilia, sistemi motivazionali, strategie controllanti e sistemi di difesa: studio del processo terapeutico con il metodo AIMIT. Quaderni di Psicoterapia Cognitiva, Fascicolo 30-2012, Milano: FrancoAngeli.
• F. Tuccillo, C. Arcidiacono, I. Di Napoli (2012). Medici di Famiglia, Parroci e analisi semiotica-simbolica della violenza di genere. In C. Arcidiacono & I. Di Napoli (a cura di), Sono caduta dalle scale… I luoghi e gli attori della violenza di genere (pp. 65-80). Milano: FrancoAngeli.